Toscana

Toscana. Risonanza magnetica, ricerca innovativa al San Giuseppe di Empoli
Toscana. Risonanza magnetica, ricerca innovativa al San Giuseppe di Empoli
Regioni e Asl
Toscana. Risonanza magnetica, ricerca innovativa al San Giuseppe di Empoli
La ricerca che punta a migliorare le immagini di risonanza magnetica, verrà finanziata dalla Federazione italiana tecnici di radiologia. Il progetto nasce da un'idea di cinque anni fa, e il  lavoro finora svolto è stato presentato e condiviso con la comunità scientifica internazionale in vari congressi e tramite pubblicazioni.
Toscana. Per le Asl 23 milioni di disavanzo “tecnico”
Toscana. Per le Asl 23 milioni di disavanzo “tecnico”
Regioni e Asl
Toscana. Per le Asl 23 milioni di disavanzo “tecnico”
Le perdite, spiega la Regione, derivano da “vicende nazionali” e dal “mancato rimborso della spesa farmaceutica ospedaliera 2013” a seguito dell’annullamento da parte del Tar della determina Aifa sul payback. Ma la perdita, assicura la Giunta, “sarà più che compensata dall'utile che si registrerà nel bilancio della Gestione Sanitaria Accentrata".
Malattie e sintomi respiratori raddoppiati negli ultimi 25 anni. Lo studio del Cnr di Pisa
Malattie e sintomi respiratori raddoppiati negli ultimi 25 anni. Lo studio del Cnr di Pisa
Scienza e Farmaci
Malattie e sintomi respiratori raddoppiati negli ultimi 25 anni. Lo studio del Cnr di Pisa
In particolare asma, rinite allergica e malattie croniche ostruttive. Più a rischio gli abitanti dei centri urbani. Sono i risultati dell’indagine svolta nei Comuni toscani di Pisa e Cascina su un campione di popolazione generale italiana, realizzata dall’Unità di Epidemiologia Ambientale Polmonare dell’IFC, pubblicata su Respiratory Medicine.
Toscana. Assegnati 70mila euro al progetto Codice Rosa contro la violenza sulle donne
Toscana. Assegnati 70mila euro al progetto Codice Rosa contro la violenza sulle donne
Regioni e Asl
Toscana. Assegnati 70mila euro al progetto Codice Rosa contro la violenza sulle donne
Il progetto, avviato dalla Asl 9 di Grosseto nel 2010, dal 2012 è diventato progetto regionale, estendendosi gradualmente in tutta la Toscana. Ha consentito di evidenziare 6.787 accessi per maltrattamenti o abusi effettuati nelle strutture di pronto soccorso da parte di persone adulte e 934 accessi effettuati da minori, per un totale di 7.721 accessi nei tre anni di attività.
Toscana. A Monsummano Terme la prima delle 129 nuove farmacie del concorso straordinario
Toscana. A Monsummano Terme la prima delle 129 nuove farmacie del concorso straordinario
Regioni e Asl
Toscana. A Monsummano Terme la prima delle 129 nuove farmacie del concorso straordinario
Seguiranno entro il 9 marzo altre 70 aperture già assegnate e poi tutte le altre durante l’anno. Saccardi: “Uno snodo importante del nostro sistema sanitario. Non vendono solo farmaci, ma forniscono tanti servizi utili per i cittadini”
Toscana. Dal 1° gennaio parte la nuova organizzazione della sanità. Saccardi: “Obiettivo è efficientare i costi e migliorare servizi”
Toscana. Dal 1° gennaio parte la nuova organizzazione della sanità. Saccardi: “Obiettivo è efficientare i costi e migliorare servizi”
Regioni e Asl
Toscana. Dal 1° gennaio parte la nuova organizzazione della sanità. Saccardi: “Obiettivo è efficientare i costi e migliorare servizi”
Al centro della riforma, l'accorpamento delle aziende sanitarie, che da 12 diventano 3. Si rafforza la programmazione a livello di area vasta, che assume un ruolo fondamentale per garantire sinergie e l'integrazione delle attività di programmazione della Azienda unità sanitaria locale e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria.
Toscana. Riforma Asl, Nursind: “Cgil, Cisl e Uil soddisfatte, ma i problemi restano”
Toscana. Riforma Asl, Nursind: “Cgil, Cisl e Uil soddisfatte, ma i problemi restano”
Regioni e Asl
Toscana. Riforma Asl, Nursind: “Cgil, Cisl e Uil soddisfatte, ma i problemi restano”
Il sindacato degli infermieri contro la nota dei confederali che esprimevano “soddisfazione” per l’accordo raggiunto con la Regione sul personale delle Asl. “Accordo firmato nell'interesse di chi? Il territorio è a corto di 2000 infermieri e le graduatorie sono bloccate”, denuncia il Nursind Toscana.
Toscana. Vita indipendente, abolito limite 65 anni per i contributo ai disabili. Nuove regole anche per rendiconto spese
Toscana. Vita indipendente, abolito limite 65 anni per i contributo ai disabili. Nuove regole anche per rendiconto spese
Regioni e Asl
Toscana. Vita indipendente, abolito limite 65 anni per i contributo ai disabili. Nuove regole anche per rendiconto spese
Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal primo gennaio. Saccardi: "Col nuovo atto diamo al progetto continuità, eliminando la logica del bando a tempo determinato che tante insicurezze aveva creato in passato".
Toscana. Meningite C. Manager Asl rinunciano a 3 miln di euro della loro indennità per finanziare altri 6 mesi di campagna vaccinale
Toscana. Meningite C. Manager Asl rinunciano a 3 miln di euro della loro indennità per finanziare altri 6 mesi di campagna vaccinale
Regioni e Asl
Toscana. Meningite C. Manager Asl rinunciano a 3 miln di euro della loro indennità per finanziare altri 6 mesi di campagna vaccinale
Vi ha rinunciato la quasi totalità dei Direttori generali, sanitari e amministrativi di aziende sanitarie ed enti del Ssr. I risparmi sono stati investiti per il prolungamento della campagna fino al 30 giugno 2016. Ad oggi registrati 38 casi di meningite, di cui l’ultimo ieri a Pistoia.
Tumori. Beatrice Lorenzin: “Essenziale poter garantire a tutti i pazienti cure sempre più innovative”
Tumori. Beatrice Lorenzin: “Essenziale poter garantire a tutti i pazienti cure sempre più innovative”
Governo e Parlamento
Tumori. Beatrice Lorenzin: “Essenziale poter garantire a tutti i pazienti cure sempre più innovative”
A Firenze la prima tappa del Tour di presentazione del libro “Si può vincere” realizzato dall’AIOM. In Toscana sono 66mila cittadini che hanno sconfitto la malattia. Di Costanzo (Careggi): “Nuove armi allungano la sopravvivenza e garantiscono una migliore qualità di vita”.
Toscana. In arrivo le nuove tessere sanitarie, sostituiranno quelle scadute
Toscana. In arrivo le nuove tessere sanitarie, sostituiranno quelle scadute
Regioni e Asl
Toscana. In arrivo le nuove tessere sanitarie, sostituiranno quelle scadute
Le carte sanitarie che sostituiscono quelle in scadenza saranno recapitate nel corso del 2016 direttamente a casa accompagnate da una lettera firmata dal presidente della Regione Enrico Rossi. L'invio avverrà in ordine alfabetico di codice fiscale, con un anticipo di circa 90 giorni rispetto alla data di scadenza
Toscana. Comitato referendum sanità: “Non gliela lasciamo passare liscia”
Toscana. Comitato referendum sanità: “Non gliela lasciamo passare liscia”
Regioni e Asl
Toscana. Comitato referendum sanità: “Non gliela lasciamo passare liscia”
Se il referendum sulla riforma della sanità toscana slittasse o non fosse celebrato a causa dell'approvazione di un nuovo riordino del sistema sanitario, “noi andremo avanti con un nuovo referendum su articoli pesanti di questa legge regionale”. Ad annunciarlo il presidente del comitato referendario Giuseppe Ricci.
Toscana. Prorogata esenzione ticket per disoccupati e cassintegrati
Toscana. Prorogata esenzione ticket per disoccupati e cassintegrati
Regioni e Asl
Toscana. Prorogata esenzione ticket per disoccupati e cassintegrati
Le misure straordinarie di sostegno lavoratori disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità residenti in Toscana, e dei loro familiari a carico, a sono state confermate fino al 31 dicembre 2016.
Toscana. Personale nuove Asl, firmato accordo con i sindacati
Toscana. Personale nuove Asl, firmato accordo con i sindacati
Regioni e Asl
Toscana. Personale nuove Asl, firmato accordo con i sindacati
Soddisfatte Cgil, Cisl e Uil, secondo cui “l'accordo non solo garantisce il personale nel passaggio alle nuove Asl ma costruisce punte di avanzamento sui diritti dei lavoratori attraverso la definizione dei fabbisogni per il prossimo triennio”. Prevista anche la proroga e la stabilizzazione del lavoro precario in sanità.
Toscana. Lavoro sicuro nei porti: siglato protocollo. Al centro formazione e coordinamento tra imprese e lavoratori
Toscana. Lavoro sicuro nei porti: siglato protocollo. Al centro formazione e coordinamento tra imprese e lavoratori
Regioni e Asl
Toscana. Lavoro sicuro nei porti: siglato protocollo. Al centro formazione e coordinamento tra imprese e lavoratori
L'intesa riguarda i tre porti di Carrara, Livorno e Piombino. Firmatari la Regione, rappresentanti di autorità portuali, sindaci, Asl, sindacati, Inps, Inail, Vigili del fuoco. Tra i principali obiettivi, quello di accrescere i livelli di formazione dei lavoratori e degli operatori in materia di sicurezza e quello di rendere più efficace l'attività di indirizzo, prevenzione e controllo degli enti preposti.
Toscana. La Riforma sanitaria è legge. Ma con tanti emendamenti e monca di 56 articoli. Rossi: “Li ripresenteremo a gennaio”
Toscana. La Riforma sanitaria è legge. Ma con tanti emendamenti e monca di 56 articoli. Rossi: “Li ripresenteremo a gennaio”
Regioni e Asl
Toscana. La Riforma sanitaria è legge. Ma con tanti emendamenti e monca di 56 articoli. Rossi: “Li ripresenteremo a gennaio”
Il testo è passato con 25 voti a favore e 10 contrari. Le disposizioni stralciate riguardano principalmente la revisione dell'organizzazione di alcuni organismi e interventi di adeguamento delle norme sull'assistenza farmaceutica, sull'Agenzia Regionale di Sanità; sull'Estar, in materia di contabilità e sull'Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica.
Sicurezza ed efficienza. “Un binomio necessario per il ridisegno dei servizi sanitari”. Ecco il metodo dei risk manager della Toscana
Sicurezza ed efficienza. “Un binomio necessario per il ridisegno dei servizi sanitari”. Ecco il metodo dei risk manager della Toscana
Lavoro e Professioni
Sicurezza ed efficienza. “Un binomio necessario per il ridisegno dei servizi sanitari”. Ecco il metodo dei risk manager della Toscana
La maggior parte delle attività sanitarie sono complesse ed avvengono in un ambiente esposto a notevoli perturbazioni, con una conseguente variabilità intrinseca dei pazienti e dei processi produttivi. L’unica strategia per incorporare la sicurezza nelle pratiche cliniche è la comunicazione e la riflessione continua su ciò che accade, con modalità strutturate che sostengano l’apprendimento dei singoli e dell’organizzazione
Tommaso Bellandi (Centro GRC Toscana)
Dopo 20 anni chiude la Asl 8, al suo posto l’Azienda dell’Area Vasta sud-est. Su sicurezza e qualità è stata la migliore assieme a Pisa
Dopo 20 anni chiude la Asl 8, al suo posto l’Azienda dell’Area Vasta sud-est. Su sicurezza e qualità è stata la migliore assieme a Pisa
Regioni e Asl
Dopo 20 anni chiude la Asl 8, al suo posto l’Azienda dell’Area Vasta sud-est. Su sicurezza e qualità è stata la migliore assieme a Pisa
Il riassetto non comporterà la chiusura di alcuno dei 5 ospedali. Nel corso di una conferenza stampa analizzati scenari e prospettive. La rete territoriale costruita vede oggi già attive 10 case della salute (4 in fase di costruzione-progettazione), 13 Aft costituite (aggregazioni funzionali di medici di famiglia), 4 Modica, 2 ospedali di comunità. 
Toscana. I Rapporto Disabilità. Critica l’accessibilità a edifici, spazi e servizi. Migliora partecipazione a vita civile e lavorativa
Toscana. I Rapporto Disabilità. Critica l’accessibilità a edifici, spazi e servizi. Migliora partecipazione a vita civile e lavorativa
Regioni e Asl
Toscana. I Rapporto Disabilità. Critica l’accessibilità a edifici, spazi e servizi. Migliora partecipazione a vita civile e lavorativa
Gli alunni con disabilità sono 12.696, mentre i posti di sostegno 6.348. Diminuisce la percentuale di anziani trattati con assistenza domiciliare. Soltanto il 40% dei treni circolanti in Toscana risulta accessibile a viaggiatori con disabilità, mentre sono 33 le stazioni ferroviarie dotate di ausili e/o personale destinato all'assistenza, a fronte di 142 stazioni che non presentano i requisiti minimi.
Toscana. Infermieri pronti allo sciopero contro la riforma sanitaria
Toscana. Infermieri pronti allo sciopero contro la riforma sanitaria
Regioni e Asl
Toscana. Infermieri pronti allo sciopero contro la riforma sanitaria
In Toscana "mancano quasi 2000 infermieri e le graduatorie sono di fatto bloccate", ma “dalla Regione non abbiamo ricevuto nessun segnale, se non la fretta di approvare una riforma che parla solo di tagli e accorpamenti”, denuncia Giampaolo Giannoni, coordinatore regionale del Nursind.
Certificare la qualità in sanità. A Livorno esperienze a confronto
Certificare la qualità in sanità. A Livorno esperienze a confronto
Regioni e Asl
Certificare la qualità in sanità. A Livorno esperienze a confronto
Il convegno, promosso in occasione della certificazione ISO dell’area amministrativa della Asl 6, ha visto protagonisti anche il Dipartimento della prevenzione della Asl 10 di Firenze e la Medicina di laboratorio della Azienda Ospadaliero Universitaria Senese.
A.Valeri, P.Chelli, P.Vecchio
I risk manager della Toscana a Gelli: “Gli audit restino fuori dalle indagini giudiziarie”
I risk manager della Toscana a Gelli: “Gli audit restino fuori dalle indagini giudiziarie”
Governo e Parlamento
I risk manager della Toscana a Gelli: “Gli audit restino fuori dalle indagini giudiziarie”
Il dibattito sul rischio clinico si è concentrato essenzialmente sulla questione della responsabilità civile e penale tralasciando altri aspetti di grande rilevanza per la sicurezza delle cure introdotti dall ddl. Eppure è proprio su questi articoli che si gioca gran parte della partita, con l’obiettivo di ridurre gli eventi avversi e i risarcimenti. Si coinvolgano anche gli infermieri nella gestione del rischio clinico.
R.Tartaglia, S.Albolino, T.Bellandi, G.Toccafondi, M.Tanzini
Pesce fresco nelle mense sanitarie: pazienti e direzioni sanitarie soddisfatte del progetto del Mipaaf 
Pesce fresco nelle mense sanitarie: pazienti e direzioni sanitarie soddisfatte del progetto del Mipaaf 
Regioni e Asl
Pesce fresco nelle mense sanitarie: pazienti e direzioni sanitarie soddisfatte del progetto del Mipaaf 
Le consegne delle pietanze a base di pesce fresco sono state effettuate nei reparti di pediatria e in tutti i reparti di degenza dell’Ospedale Pediatrico Apuano sito Massa (MS), Ospedale “G. Iazzolino” Vibo Valentia (VV) e Ospedale San Luca di Vallo della Lucania (SA). Plauso delle direzioni sanitarie degli ospedali del Tirreno, in particolar modo dalla direzione sanitaria dell’Ospedale Pediatrico Apuano sito Massa (MS).
Eterologa. Da Gennaio al via presso il S. Margherita di Cortona la “Diagnosi Genetica Preimpianto”
Eterologa. Da Gennaio al via presso il S. Margherita di Cortona la “Diagnosi Genetica Preimpianto”
Regioni e Asl
Eterologa. Da Gennaio al via presso il S. Margherita di Cortona la “Diagnosi Genetica Preimpianto”
L’ospedale toscano sarà dal 2016 il primo centro pubblico in Italia ad eseguire la Diagnosi Genetica Preimpianto. Il Centro è quello che ha eseguito il maggior numero di fecondazioni eterologhe in Italia con un’altissima percentuale di successo: 63 le fecondazioni eterologhe eseguite, di cui 35 eterologhe femminili e 28 maschili.
ActionAid si corregge: “Toscana prima per assistenza a donne sottoposte a violenza”
ActionAid si corregge: “Toscana prima per assistenza a donne sottoposte a violenza”
Regioni e Asl
ActionAid si corregge: “Toscana prima per assistenza a donne sottoposte a violenza”
La delibera toscana in materia conteneva in realtà un allegato che esplicitava il numero di strutture antiviolenza presenti in ciascuna delle ex province. ActionAid ha accolto l'osservazione, e alla Toscana è stato allora attribuito un punteggio per la trasparenza pari a 13 (le era stato attribuito un punteggio di 9), il valore più alto insieme a quello della Sardegna.
Vaccini. A Siena medici e giornalisti fanno squadra per una corretta informazione 
Vaccini. A Siena medici e giornalisti fanno squadra per una corretta informazione 
Lavoro e Professioni
Vaccini. A Siena medici e giornalisti fanno squadra per una corretta informazione 
Appuntamento sabato a Monteriggioni per il convegno promosso dalla Federazione degli Ordini dei medici e dall'Ordine dei giornalisti della Toscana. "La professione medica deve confrontarsi con altre professioni e con i cittadini per poter raggiungere obiettivi ambiziosi insieme", ha affermato il presidente dei medici toscani Roberto Monaco.
Toscana. Al via nuovo portale regionale per la disabilità
Toscana. Al via nuovo portale regionale per la disabilità
Regioni e Asl
Toscana. Al via nuovo portale regionale per la disabilità
Nasce non l'intento di rendere accessibili le politiche promosse dalla Regione. L'assessore Saccardi: “Si tratta di una piattaforma di servizio, frutto della collaborazione trasversale tra le varie direzioni regionali, da quella dei Diritti di cittadinanza e coesione sociale all'Agenzia di informazione Toscana notizie”.
Arrivano i Robot che assistono gli anziani a casa e all’esterno. Sperimentazioni nelle Marche e in Toscana
Arrivano i Robot che assistono gli anziani a casa e all’esterno. Sperimentazioni nelle Marche e in Toscana
Regioni e Asl
Arrivano i Robot che assistono gli anziani a casa e all’esterno. Sperimentazioni nelle Marche e in Toscana
Per due settimane alcuni anziani volontari delle Marche trascorreranno le loro giornate assistiti dal robot domestico "Dora", in grado di fornire servizi che vanno dallo spostare gli oggetti al ricordare le medicine. In Toscana saranno invece testati il robot condominiale “Oro” e quello da esterno “Coro”.
Certificare la qualità nelle aziende sanitarie. Il modello dell’Asl 6 di Livorno
Certificare la qualità nelle aziende sanitarie. Il modello dell’Asl 6 di Livorno
Regioni e Asl
Certificare la qualità nelle aziende sanitarie. Il modello dell’Asl 6 di Livorno
Il Dipartimento Amministrativo dell’Azienda USL 6 di Livorno ha pensato di individuare nella Certificazione UNI EN ISO 9001: 2008 un utile strumento per il raggiungimento di livelli di qualità congrui rispetto ai requisiti richiesti dai livelli di qualità dei processi di erogazione e produzione tipici del Dipartimento
E.Porfido, A.Valeri, P.Chelli, P.Vecchio
Dossier sanitario elettronico. Nella Usl di Empoli “gravi violazioni” nella gestione di 350 mila fascicoli. Garante privacy: “Stop agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti”
Dossier sanitario elettronico. Nella Usl di Empoli “gravi violazioni” nella gestione di 350 mila fascicoli. Garante privacy: “Stop agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti”
Regioni e Asl
Dossier sanitario elettronico. Nella Usl di Empoli “gravi violazioni” nella gestione di 350 mila fascicoli. Garante privacy: “Stop agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti”
L’Autorità ribadisce il suo “no all'accesso indiscriminato al dossier sanitario elettronico. I dati devono essere accessibili solo ai professionisti sanitari che assistono in quel momento il paziente e solo per il tempo necessario alla cura”. L’ultimo caso nell’Azienda Usl 11 di Empoli dove sono emerse gravi violazioni nella gestione di oltre 350mila dossier (tra cui informativa carente e assenza di consenso informato).